RADIO CITTA’ FUTURA INTERVISTA ALDO BRACCIO SULLA TURCHIA
Radio Città Futura intervista Aldo Braccio, collaboratore del sito Eurasia – Rivista di Studi Geopolitici, sulla Turchia. braccio
View ArticleRODI 2014: COMPLETARE L’INTEGRAZIONE EURASIATICA
Si è tenuta dal 25 al 29 settembre 2014 la quinta sessione annuale del Forum Giovanile di Rodi dal titolo: “Il coinvolgimento positivo della popolazione giovanile nella vita della società: dalle...
View ArticleCOREA DEL NORD: LO SPECCHIO DELL’OCCIDENTE
Gli articoli pubblicati da molti siti Internet e dai giornali italiani mainstream sulla Corea del Nord non contengono alcuna concreta informazione. Leggendone qualche esempio, è facile rendersi conto...
View ArticleSE NON PUOI CONTROLLARLI, DESTABILIZZALI. RIVOLTE DI PIAZZA E STRATEGIA...
A) UNA LUNGA PREMESSA GEOPOLITICA A che servono i complotti? E’ opportuno inquadrare i fatti di cui ci accingiamo a parlare nella strategia geopolitica americana, recentemente definita da Demostenes...
View ArticleLA FABBRICA DELLA MANIPOLAZIONE. COME I POTERI FORTI PLASMANO LE NOSTRE MENTI...
Enrica Perucchietti e Gianluca Marletta, La fabbrica della manipolazione. Come i poteri forti plasmano le nostre menti per renderci sudditi del Nuovo Ordine Mondiale, Arianna Editrice, Bologna 2014...
View ArticleVENTI DI GUERRA
Si può non essere d’accordo con Paul Craig Roberts, per il quale l’arroganza di Washington sta trascinando il pianeta verso la Terza guerra mondiale, (1) ma è indubbio che l’amministrazione Obama si...
View ArticleIL VERTICE EUROASIATICO DI MILANO CONFERMA CHE IL MONDO SI TROVA AD UNA SVOLTA
Un grande successo per il Vertice dell’Asem svoltosi il 16 e il 17 ottobre a Milano, alla presenza di tanti capi di Stato e di Governo stranieri, che ha consentito all’Italia di ritagliarsi...
View ArticleI FRONTI CALDI DELL’EURASIA: I CONFLITTI E LE TENSIONI IN EUROPA ORIENTALE E...
In occasione del decennale di EURASIA. Rivista di studi geopolitici, l’Associazione Nuove Idee presenta una conferenza dal titolo I FRONTI CALDI DELL’EURASIA: I CONFLITTI E LE TENSIONI IN EUROPA...
View ArticleTOMMASO CAMPANELLA, LA CITTA’ DEL SOLE
Tommaso Campanella, La Città del Sole, Edizioni di Ar, Padova 2014, pp. 122 E’ un testo classico che mantiene tutta la sua importanza, La Città del Sole. La forza dirompente e la suggestione primaria...
View ArticleLE SANZIONI CONTRO MOSCA NEL CONTESTO DELL’INSTABILITÀ GLOBALE
Il vertice europeo del 23-24 ottobre non sembra aver mutato la linea europea e americana di netta contrapposizione alla Russia, innescata dagli eventi ucraini degli ultimi mesi. Nonostante i gravi...
View ArticleIL LEVIATANO
Esaminiamo oggi un interessante articolo pubblicato a firma di Max Boot. (More Small Wars) apparso su “Foreign Affairs”, Nov/Dic 2014. Lo citiamo perché non è facile trovare nella stampa a stelle e...
View ArticleUNO SGUARDO NON CONVENZIONALE SULLA RIVOLTA DI HONG KONG
Durante i giorni della rivolta nelle principali piazze di Hong Kong, gran parte della stampa occidentale, colta quasi di sorpresa dal rapido susseguirsi degli eventi, ha immediatamente associato la...
View ArticleSERBIA, ALBANIA ED IL FATTORE PRIŠTINA
La sospensione dell’incontro calcistico tra Serbia e Albania sembra aver inaugurato una nuova stagione di gelo diplomatico tra i due rispettivi Paesi, nonostante nei mesi precedenti un effimero ritorno...
View ArticleL’ORIENTALISTA GUERRIERO. OMAGGIO A PIO FILIPPANI-RONCONI. A CURA DI A....
Se c’è una cosa che non viene perdonata ad un docente universitario di Storia delle Religioni è questa: avere una visione spirituale della vita, che si traduce in un’immedesimazione simpatetica con...
View ArticleVIVERE E MORIRE A DAMASCO: IL VERO VOLTO DEL DISASTRO SIRIANO
“Congratulazioni alla Siria, il cui popolo ha resistito ad ogni forma di egemonia e di oppressione con tutti i mezzi disponibili: con la sua ragione, con l’intelletto e con la coscienza patriottica. Ci...
View ArticleLA PORTE D’AFRIQUE. IL MAROCCO E L’UE
Nella visione geopolitico-economica dell’Unione europea il Marocco, Paese africano, mediterraneo e atlantico, è la Porte d’Afrique. Gli innumerevoli accordi bilaterali siglati dal Regno nordafricano...
View ArticleG. A. ZJUGANOV, STATO E POTENZA, A CURA DI M. MONTANARI, EDIZIONI ALL’INSEGNA...
Nella convulsa fase della storia russa compresa tra l’inizio della perestrojka gorbacioviana e l’accordo di Belaveža del 8 dicembre 1991 si verificò sul piano storico-geopolitico la dissoluzione...
View ArticleVASILE LOVINESCU, GEOGRAFIA SACRĂ ŞI IDEEA DE IMPERIU
Singurul scriitor român citat de Jean Parvulesco printre cei treizeci şi şase care, cum ne declară el însuşi, “ont le plus compté pour [lui et] ont souterrainement nourri [son] oeuvre” (1), adică “au...
View ArticleL’ISIS IN BOSNIA? NIENTE DI NUOVO…
La Bosnia è il più grande centro di reclutamento in Europa dei combattenti del cosiddetto “Stato islamico”; non si tratta solo di bosniaci, ma anche di individui di cittadinanza tedesca, austriaca o...
View ArticleDANTE E IL SUFISMO
Dante e il Sufismo è un evento che si terrà venerdì 20 marzo alle ore 15 presso la Sala Leopoldine, Piazza Tasso, 7 a Firenze. Dante e il Sufismo è un progetto culturale e di pace a cura della...
View Article